Alleanze mirate per ampliare capacità, competenze e impatto operativo.

I Partner Strategici
di CyberUP Institute

Collaboriamo con enti pubblici, università, centri di ricerca e aziende leader in Italia e all’estero per creare scenari di simulazione e attività di addestramento che assicurano a team e organizzazioni una capacità di intervento coordinata, rapida e decisiva.

Insieme per gestire
ogni crisi digitale

CyberUP Institute è già partner di enti pubblici, università e aziende in Italia e all’estero, con l’obiettivo di sviluppare programmi calibrati su settori specifici, condividere know-how e tecnologie avanzate per training realistici, creare ecosistemi formativi che integrano ricerca, didattica e pratica operativa.

Kite GRoup

Cosa cambia davvero quando scegli CyberUP?

Quando la tua scelta è

di

studiare con

noi.

Qui la differenza si misura in competenze reali, non in ore di corso. Chi sceglie CyberUP cambia il proprio standard di sicurezza.

Training operativo in Cyber Arena

Vivi simulazioni reali, affronti attacchi veri, porti il tuo team al livello enterprise.

Docenti in azione, non in cattedra

Impari ogni giorno da chi guida Red Team, SOC e strategie cyber per aziende e PA.

Certificazioni che contano davvero

Ottieni titoli richiesti da board, multinazionali, settori critici e pubbliche amministrazioni.

Network & Partnership

Accedi a un ecosistema di aziende, enti pubblici e università che collaborano, innovano, crescono.

Percorsi su misura

Ogni programma è progettato attorno agli obiettivi della tua struttura e alle skills dei tuoi professionisti.

Innovazione continua, ogni giorno

Sempre aggiornati sulle minacce, sulle tecnologie e sulle strategie che contano davvero per la tua sicurezza digitale.

Mancanza di addestramento reale

Ti limiti alla teoria, il tuo team non acquisisce prontezza operativa né competenze immediatamente applicabili sul campo.

Formazione che invecchia in fretta

Resti indietro sulle nuove minacce e tecnologie: niente aggiornamento costante, nessun adattamento alle sfide di oggi.

Nessun accesso a una vera rete

Rimani isolato: zero scambio con aziende, PA, università e specialisti che fanno la differenza nel settore.

Certificazioni inutili

Percorsi generici, attestati poco riconosciuti: perdi credibilità agli occhi di clienti, board e partner.

Soluzioni standard, nessuna personalizzazione

Ti ritrovi con programmi uguali per tutti, nessuna analisi dei bisogni reali della tua organizzazione.

Zero monitoraggio sui risultati

Nessuna valutazione oggettiva: non puoi misurare l’efficacia della formazione e l’impatto sui tuoi team.

Domande frequenti sulla
formazione in CyberUP

Hai un dubbio? Trova subito la risposta. E se non la trovi, contattaci direttamente.
A chi sono rivolti i corsi di CyberUP Institute?

I nostri percorsi sono progettati per aziende, pubbliche amministrazioni, team IT/SOC, manager, board e professionisti che vogliono trasformare la sicurezza digitale in un vantaggio reale. Disponibili anche soluzioni per università e scuole.

Sì. Ogni percorso può essere adattato a ruolo, settore, obiettivi e necessità operative specifiche della tua struttura.

Prepariamo per le principali certificazioni internazionali (CEH, CISSP, CompTIA Security+, OSCP, ISO 27001) e rilasciamo attestati riconosciuti e spendibili sul mercato.

In presenza nella Cyber Arena, online in modalità live oppure in formato ibrido, in base alle tue preferenze e agli obiettivi formativi.

La durata varia da singoli moduli intensivi a programmi articolati su più settimane. Ogni percorso prevede simulazioni pratiche, laboratori, assessment e debriefing con esperti.

Sì. Forniamo follow-up operativo, sessioni di aggiornamento, accesso alla community e opportunità di networking con aziende, PA e università partner.

Offriamo assistenza completa per l’utilizzo di fondi interprofessionali, bandi regionali, accordi CONSIP e programmi formativi finanziati.

Compila il form online o richiedi una call con un nostro advisor. Valuteremo insieme obiettivi, necessità e la soluzione più efficace per te.