Nel panorama digitale contemporaneo, la cybersicurezza non è più un dominio esclusivo dei reparti IT, ma un pilastro strategico della governance aziendale.
Indice
ToggleLe minacce informatiche colpiscono direttamente la reputazione, la continuità operativa e il valore economico delle imprese.

In questo scenario, la formazione dei vertici aziendali diventa una leva strategica per anticipare i rischi, coordinare le risposte e promuovere una cultura aziendale resiliente. CyberUP Institute propone quattro percorsi pensati specificamente per dirigenti, amministratori e responsabili di funzione: corsi che combinano visione strategica, simulazioni operative e strumenti decisionali concreti.
La formazione come strumento di governance del rischio digitale
La crescente complessità delle minacce informatiche — dall’intelligenza artificiale generativa ai ransomware mirati — impone ai dirigenti di acquisire una visione integrata della sicurezza. Non è sufficiente delegare: serve comprendere i principi che regolano il rischio cyber per governarlo in modo efficace.
Ricerche condotte da EY Global Cybersecurity Leadership Insights 2024 evidenziano che le aziende con leadership formata in sicurezza informatica riducono del 42 % il tempo medio di risposta a un incidente e ottengono una riduzione del 30 % dei costi operativi post-attacco.
CyberUP Institute risponde a questa esigenza con un’offerta formativa avanzata, strutturata su quattro aree di competenza complementari.
1. Cyber Strategy for Executives
In un contesto dove il rischio informatico è ormai una variabile strategica, ogni strategia di sicurezza efficace parte dalla leadership.
Il corso Cyber Strategy for Executives di CyberUP Institute è progettato per fornire ai dirigenti gli strumenti necessari per integrare la cybersecurity nella pianificazione aziendale, nei processi di governance e nelle decisioni economiche di lungo periodo.
Basato su simulazioni reali e casi studio internazionali, il programma aiuta i leader a:
- Valutare i rischi digitali in termini di impatto economico, operativo e reputazionale;
- Definire priorità di investimento e indicatori di performance in ambito sicurezza;
- Promuovere una cultura della sicurezza condivisa a livello direzionale e organizzativo.
Attraverso un approccio pratico e strategico, il corso consente ai dirigenti di sviluppare una visione sistemica del rischio informatico, elemento oggi imprescindibile per guidare la trasformazione digitale in modo sicuro, conforme e sostenibile.
Grazie a questo percorso, le imprese possono trasformare la sicurezza da costo operativo a vantaggio competitivo, rafforzando la fiducia di clienti, partner e stakeholder.
2. Cyber Threats and Defense Essentials
Il corso Cyber Threats and Defense Essentials di CyberUP Institute offre ai dirigenti una prospettiva chiara e operativa su come affrontare le principali minacce informatiche che colpiscono oggi le imprese.
Non serve essere tecnici: il programma è pensato per chi guida team, budget e decisioni strategiche, ma desidera comprendere a fondo come funziona la sicurezza digitale.
Attraverso lezioni dinamiche ed esercitazioni pratiche, i partecipanti scoprono come gli hacker individuano e sfruttano le vulnerabilità aziendali e imparano a riconoscere i segnali di un attacco, coordinando una risposta tempestiva e strutturata.
Durante il percorso vengono presentati strumenti reali — come Wireshark e la Sysinternals Suite — che permettono di analizzare reti, tracciare anomalie e migliorare la gestione delle crisi cyber.
Il corso trasmette un metodo pragmatico per interpretare i rischi, pianificare azioni di difesa e comunicare in modo efficace con i team tecnici, rafforzando la collaborazione tra leadership e IT.
Vantaggi per l’organizzazione:
- Aumenta la capacità di individuare e gestire rapidamente gli incidenti informatici;
- Migliora la protezione delle infrastrutture critiche e la continuità operativa;
- Fornisce procedure di risposta e analisi post-incidente basate su standard forensi;
- Riduce l’impatto economico e reputazionale degli attacchi cyber, come ransomware e phishing mirati.
“La vera forza di una difesa aziendale nasce dalla consapevolezza di chi la guida.”
Con Cyber Threats and Defense Essentials, la leadership aziendale acquisisce una visione strategica della sicurezza informatica, capace di trasformare la prevenzione in una leva di competitività e fiducia.
3. Red vs Blue Training
Il corso Red vs Blue Training offre ai dirigenti e ai responsabili aziendali un’occasione unica per vivere in prima persona la dinamica di un attacco informatico e comprendere come una decisione manageriale possa influenzarne l’esito.
In un ambiente simulato e controllato, i partecipanti osservano due squadre al lavoro:
- Il Red Team, che interpreta il ruolo degli attaccanti e sfrutta tecniche reali di intrusion testing;
- Il Blue Team, incaricato di rilevare, contenere e contrastare l’attacco.
Attraverso questa esperienza immersiva, i dirigenti imparano a riconoscere i punti critici della difesa aziendale, comprendono l’importanza del coordinamento interfunzionale e sperimentano l’impatto delle decisioni in situazioni di crisi.
Il corso combina teoria, simulazione e analisi post-esercitazione, offrendo una visione concreta delle logiche che guidano sia chi attacca sia chi difende.
Un percorso che va oltre la formazione tradizionale e diventa una palestra esperienziale di cyber leadership.
Benefici per l’organizzazione:
- Migliora rilevamento di attacchi APT e ransomware
- Rafforza sicurezza con strategie Red e Blue Team
- Ottimizza conformità tramite esercitazioni pratiche guidate
- Riduce rischi con risposte rapide alle minacce
Con Red vs Blue Training, la sicurezza diventa tangibile: la leadership aziendale acquisisce consapevolezza, prontezza e capacità di guida nelle situazioni ad alta tensione — qualità fondamentali per un’impresa davvero resiliente.
4. Cyber Crisis Management
Il corso Cyber Crisis Management di CyberUP Institute nasce per formare i dirigenti che, nei momenti più critici, devono saper guidare con lucidità e competenza la risposta dell’organizzazione a un attacco informatico.
Quando un’azienda subisce una violazione complessa o un attacco prolungato, le decisioni prese nei primi minuti possono determinare la differenza tra un danno controllato e una crisi sistemica.
Per questo il corso mette al centro la rapidità e l’efficacia del processo decisionale, fornendo ai partecipanti strumenti pratici per coordinare azioni, risorse e comunicazione in modo coerente e strategico.
Attraverso l’analisi di casi di studio reali e simulazioni immersive, i dirigenti apprendono come strutturare un piano di gestione della crisi, identificare le priorità operative e interfacciarsi con stakeholder interni ed esterni mantenendo trasparenza e controllo.
Il percorso consente di:
- Consolidare la conoscenza dei principi fondamentali di cybersecurity e delle logiche di gestione delle crisi;
- Sviluppare la capacità di prevedere, affrontare e mitigare gli effetti di un attacco informatico;
- Esercitare il decision making in contesti ad alta pressione;
- Rafforzare la leadership strategica nella protezione della continuità aziendale.
Cyber Crisis Management rappresenta un passo essenziale per tutti i leader che vogliono trasformare l’esperienza di crisi in un’opportunità di crescita organizzativa, promuovendo una cultura aziendale fondata su resilienza, preparazione e responsabilità digitale.
Una roadmap completa per la leadership cyber
Questi quattro percorsi compongono un vero Executive Path in Cybersecurity: un itinerario che trasforma la consapevolezza in competenza decisionale, seguendo la sequenza
Strategia → Minacce → Simulazione → Crisi.
Le organizzazioni che formano la propria leadership in ambito cyber ottengono:
- Maggiore rapidità di risposta agli incidenti;
- Coordinamento interfunzionale più efficace;
- Fiducia di clienti, partner e investitori;
- Conformità a standard europei
Il valore per l’organizzazione
Una leadership formata in materia di cybersicurezza genera benefici misurabili:
- Riduzione dei tempi di risposta agli incidenti;
- Miglior coordinamento interfunzionale durante le emergenze;
- Maggiore fiducia di clienti, partner e investitori;
- Allineamento alla normativa europea (NIS2, GDPR, ISO/IEC 27001).

Perché scegliere CyberUP Institute
CyberUP Institute si distingue per un approccio executive-first, che unisce esperienze pratiche, metodologia accademica e competenze operative maturate in contesti reali. I programmi sono sviluppati in collaborazione con esperti del settore, enti governativi e aziende leader, garantendo un aggiornamento costante e una piena coerenza con le normative europee.
Tutti i corsi sono disponibili in modalità blended learning (in aula, online o tramite simulazioni interattive) e possono essere personalizzati in base al profilo aziendale e al livello di maturità cyber.
Conclusione
La cybersicurezza non è più una questione puramente tecnica, ma una competenza di leadership. I dirigenti che comprendono il linguaggio, le dinamiche e i rischi della sicurezza informatica sono oggi in grado di prendere decisioni più rapide, coordinate e sostenibili.
Con i percorsi formativi di CyberUP Institute — che coniugano strategia, esercitazione e visione sistemica — la sicurezza diventa parte integrante della cultura aziendale e del vantaggio competitivo.
Investire nella formazione cyber dei dirigenti significa investire nella continuità e reputazione dell’impresa. La resilienza digitale comincia dalle persone che la guidano.
FAQ
1. A chi sono rivolti questi corsi di cybersecurity per dirigenti? I corsi sono progettati per CEO, COO, CFO, responsabili di funzione, membri del board e figure dirigenziali che desiderano acquisire una comprensione strategica del rischio informatico e dei processi di governance cyber.
2. È necessario avere conoscenze tecniche pregresse? No. I programmi sono pensati per dirigenti non tecnici. Le tematiche tecniche vengono spiegate in modo accessibile e collegato agli impatti economici, legali e reputazionali.
3. Quanto durano i percorsi formativi? Ogni modulo ha una durata variabile (da 1 a 3 giornate) e può essere seguito in modalità blended: in aula, online o tramite simulazioni pratiche.
4. È possibile personalizzare i corsi per la propria azienda o settore? Sì. CyberUP offre percorsi personalizzati su misura per specifici settori (finanza, sanità, pubblica amministrazione, industria) e livelli di maturità cyber aziendale.
5. Quali certificazioni o riconoscimenti si ottengono? Al termine dei corsi viene rilasciato un attestato CyberUP Institute, riconosciuto a livello nazionale come percorso executive di formazione continua in materia di cybersecurity e risk governance.
6. Come posso iscrivermi o ricevere una consulenza personalizzata? È possibile richiedere informazioni e prenotare la partecipazione direttamente qui.