Le 5 Certificazioni Cybersecurity più Richieste nel 2025

Sommario

Nel 2025, la cybersecurity continua a essere uno dei settori più strategici e in espansione del panorama digitale. Con minacce in costante evoluzione e attacchi sempre più sofisticati, cresce la domanda di professionisti certificati, in grado di proteggere dati, reti e infrastrutture critiche. Ma quali sono le certificazioni più richieste dalle aziende? In questo articolo scopriamo le 5 credenziali che fanno davvero la differenza per entrare o avanzare nel mondo della sicurezza informatica.

Certified Ethical Hacker (CEH)

Chi è il professionista CEH?
Il CEH è un esperto che simula attacchi informatici per identificare vulnerabilità nei sistemi aziendali, agendo con l’autorizzazione del cliente.
Perché è richiesta?
Le aziende vogliono “pensare come un hacker” per difendersi meglio. La CEH è una delle certificazioni più riconosciute a livello internazionale nel campo dell’ethical hacking.
Chi la rilascia: EC-Council
Prerequisiti consigliati: conoscenze di rete e sicurezza di base
A chi è consigliata: Penetration tester, analisti di sicurezza, red teamer

CompTIA Security+

Cos’è la Security+?
È una certificazione entry-level perfetta per chi inizia a costruire una carriera nella sicurezza informatica. Copre i fondamenti della protezione dei sistemi, gestione degli accessi, crittografia e risposta agli incidenti.
Perché è richiesta?
Approvata da DoD USA, è molto popolare in ambito governativo e aziendale.
Chi la rilascia: CompTIA
Prerequisiti consigliati: Competenze di base in networking
A chi è consigliata: Tecnici help desk, junior analyst, sistemisti

Certified Information Systems Security Professional (CISSP)

Cos’è la CISSP?
È considerata la certificazione gold standard per chi vuole dirigere strategie e programmi di cybersecurity in ambito enterprise.
Perché è richiesta?
Le grandi aziende la richiedono per ruoli dirigenziali. Include aspetti di governance, gestione del rischio e protezione delle risorse aziendali.
Chi la rilascia: (ISC)²
Prerequisiti: almeno 5 anni di esperienza in due o più domini della sicurezza
A chi è consigliata: CISO, Security Manager, Risk Analyst

Offensive Security Certified Professional (OSCP)

Perché l’OSCP è così prestigiosa?
Perché è una certificazione altamente pratica: bisogna violare una rete reale in un test da 24 ore.
Perché è richiesta?
Chi possiede l’OSCP dimostra competenze reali in penetration testing e capacità operative concrete, molto apprezzate nei red team e nei SOC avanzati.
Chi la rilascia: Offensive Security
A chi è consigliata: Penetration tester, ethical hacker, red team expert

ISO/IEC 27001 Lead Implementer

Di cosa si tratta?
Questa certificazione qualifica professionisti in grado di progettare, implementare e gestire un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI) secondo lo standard ISO/IEC 27001.
Perché è richiesta?
Sempre più aziende puntano alla conformità normativa e all’adozione di framework certificati per la sicurezza.
Chi la rilascia: PECB, BSI, TÜV, ecc.
A chi è consigliata: Consulenti, auditor, manager della sicurezza

Conclusione

Scegliere la certificazione giusta dipende dai propri obiettivi professionali. Che tu voglia iniziare un percorso nella sicurezza, specializzarti in attacco e difesa, oppure dirigere strategie e compliance, una di queste 5 certificazioni è il trampolino di lancio ideale.

Vuoi prepararti al meglio?