Corso NIS2 Operativa e Cyber Security Awareness for Management nel Settore Alimentare

Sommario

Cliente: Azienda di confezionamento alimentare
Settore: Alimentare
Numero dipendenti: 116
Obiettivo: Potenziare la formazione continua del personale per garantire compliance con la direttiva NIS2 e ridurre i rischi di social engineering, sviluppando competenze strategiche nella gestione della sicurezza informatica a tutti i livelli aziendali.

Soluzione adottata:
Implementazione di due corsi integrati: il corso NIS2 Operativa per il personale generale e il corso Cyber Security Awareness for Management per manager e responsabili. Le metodologie adottate hanno previsto lezioni teoriche, casi studio, simulazioni pratiche, webinar interattivi e coinvolgimento diretto del management. Gli argomenti trattati hanno spaziato dai requisiti normativi e gestione operativa del rischio (NIS2) alle leve psicologiche del fattore umano e alla gestione strategica della sicurezza informatica, con simulazioni di attacchi reali per migliorare la capacità decisionale e la resilienza organizzativa.

La sfida per l’azienda

L’azienda di confezionamento alimentare, con una struttura medio-grande, ha dovuto affrontare la crescente complessità normativa imposta dalla direttiva NIS2, insieme a minacce cyber sempre più sofisticate, in particolare attacchi di social engineering e phishing. La sfida principale consisteva nel colmare il gap di competenze e consapevolezza sia a livello operativo che strategico, per garantire una gestione efficace del rischio informatico e la piena compliance normativa.

Il problema principale individuato

Il rischio più critico era rappresentato dalla vulnerabilità del fattore umano agli attacchi di social engineering, che potevano compromettere la sicurezza dei processi produttivi e la protezione dei dati sensibili. Parallelamente, il management non disponeva ancora di strumenti adeguati per guidare programmi di consapevolezza efficaci e rispondere prontamente agli incidenti, aumentando il rischio di non conformità e potenziali sanzioni legate alla direttiva NIS2.

L’intervento formativo adottato

Per rispondere a queste esigenze, è stato implementato un percorso formativo integrato:

  • Corso NIS2 Operativa: rivolto al personale generale, ha fornito una comprensione pratica dei principi e requisiti della direttiva NIS2, con focus su valutazione dei rischi, gestione degli incidenti e implementazione di politiche operative di sicurezza. Il corso ha utilizzato casi studio e simulazioni per favorire l’apprendimento esperienziale.
  • Corso Cyber Security Awareness for Management: dedicato ai manager e responsabili, ha approfondito il ruolo del fattore umano, le leve psicologiche sfruttate dai cybercriminali e le strategie per guidare programmi di consapevolezza efficaci. La simulazione di attacchi reali ha permesso di esercitare decisioni operative e strategiche, migliorando la capacità di gestione del rischio a livello organizzativo.

La formazione è stata erogata tramite una combinazione di sessioni in aula, webinar interattivi e materiali digitali, con test di verifica e coinvolgimento diretto del management per assicurare un allineamento strategico.

I risultati quantitativi e qualitativi ottenuti

L’intervento ha prodotto: un aumento considerevole nella consapevolezza in cybersecurity da parte del personale dipendente, rispondendo ai test di simulazione di attacco con una notevole rapidità e capacità di risposta dei capi reparto. Inoltre, la compliance con la direttiva NIS2 è stata rafforzata, riducendo sensibilmente il rischio di sanzioni. Sul piano qualitativo, il management ha acquisito competenze strategiche per guidare efficacemente la cultura della sicurezza, aumentando il coinvolgimento e la responsabilizzazione del personale.

Conclusione

L’adozione integrata dei corsi NIS2 Operativa e Cyber Security Awareness for Management ha permesso all’azienda di consolidare una cultura della sicurezza informatica a 360 gradi, rafforzando la resilienza operativa e la postura di sicurezza. L’approccio formativo multidisciplinare e il coinvolgimento attivo del management hanno rappresentato leve strategiche fondamentali per garantire la continuità del business, la conformità normativa e la protezione contro le minacce cyber più insidiose nel settore alimentare.