Cliente: Impresa Casearia Industriale
Settore: Agroalimentare
Numero dipendenti: 210
Obiettivo
Rafforzare la cultura della sicurezza informatica tra i responsabili dei settori interni, migliorando la capacità di identificare e gestire tempestivamente le minacce cyber attraverso un programma di formazione mirato alla gestione di crisi informatiche.
Soluzione adottata
Corso Cyber Crisis Management, strutturato per i responsabili di settore, con metodologie interattive come studi di casi reali, tavole rotonde su APT (Advanced Persistent Threats) e ransomware (es. Nikto, XSS), e sessioni di debriefing con questionari di feedback. Gli argomenti trattati includono analisi di attacchi noti, conformità GDPR, trend di cybersecurity e preparazione alla gestione di crisi cyber a livello manageriale.
La sfida per l’azienda
L’Impresa Casearia Industriale, operante nel settore agroalimentare con 210 dipendenti, si è trovata ad affrontare un aumento delle minacce informatiche, in particolare legate a phishing e ransomware, che rappresentano rischi significativi per la continuità operativa e la protezione dei dati sensibili, come informazioni sui clienti e processi produttivi. La crescente digitalizzazione delle operazioni, inclusi sistemi di gestione della supply chain e piattaforme di vendita online, ha amplificato l’esposizione a cyberattacchi, rendendo necessaria una maggiore preparazione dei responsabili di settore.
Il problema principale individuato
Il problema principale riscontrato era la scarsa consapevolezza tra i responsabili di settore riguardo alla gestione di crisi cyber. I rischi principali includevano attacchi di phishing mirati, social engineering e ransomware (es. Nikto e XSS), che potevano compromettere i sistemi di produzione e la conformità normativa, come il GDPR. L’assenza di un approccio strutturato per identificare e rispondere tempestivamente a questi incidenti rappresentava una vulnerabilità critica, con potenziali perdite economiche e reputazionali.
L’intervento formativo adottato
Per affrontare questa sfida, è stato implementato il corso Cyber Crisis Management, progettato per i responsabili dei settori interni. Il programma formativo, della durata di una giornata, ha incluso:
- Analisi di casi reali: Studio di attacchi cyber noti (es. ransomware WannaCry, attacchi APT) per comprendere le tattiche degli attaccanti e le lezioni apprese.
- Conformità e trend normativi: Focus su GDPR e altre normative, con approfondimenti sulle implicazioni legali e operative per il settore agroalimentare.
- Preparazione alla gestione delle crisi: Sessioni interattive su come strutturare un piano di risposta agli incidenti, con simulazioni di scenari di crisi cyber.
- Tavole rotonde su APT e ransomware: Discussioni guidate su minacce specifiche come Nikto e XSS, con esercitazioni pratiche per riconoscere e mitigare questi attacchi.
- Debriefing e feedback: Sessioni finali con questionari per valutare l’apprendimento e raccogliere suggerimenti, favorendo un miglioramento continuo del programma.
Le metodologie adottate hanno combinato approcci teorici e pratici, con un forte coinvolgimento dei partecipanti attraverso esercitazioni interattive e simulazioni, garantendo un’esperienza formativa dinamica e applicabile al contesto aziendale.
Risultati ottenuti
L’intervento ha prodotto risultati significativi:
- Quantitativi: Il tempo medio di risposta agli incidenti cyber è diminuito del 20%, passando da 48 a 38 ore.
- Qualitativi: I responsabili hanno dimostrato una maggiore fiducia nella gestione delle crisi, con il 90% dei partecipanti che ha riferito, tramite questionari, di sentirsi più preparato a identificare e segnalare minacce. La cultura della sicurezza informatica è stata integrata nei processi decisionali, con un miglioramento della comunicazione interna durante gli incidenti.
Conclusione
Il corso Cyber Crisis Management ha rafforzato la postura di sicurezza dell’Impresa Casearia Industriale, allineandola alle best practice di cybersecurity del settore agroalimentare. La formazione ha non solo ridotto i rischi operativi e normativi, ma ha anche favorito una maggiore resilienza organizzativa, migliorando la capacità di risposta alle minacce cyber. L’adozione di un approccio proattivo alla gestione delle crisi ha consolidato la fiducia degli stakeholder e protetto la reputazione aziendale, posizionando l’impresa come leader nella sicurezza digitale nel suo settore.