Formazione d’élite per la sicurezza del mondo digitale

I nostri corsi di formazione
in cybersecurity

Prepariamo i professionisti della sicurezza digitale con corsi tecnici e specializzati.

Un'offerta formativa completa
per entrare e crescere nel mondo della CyberSecurity.

CyberUP Institute offre Percorsi modulari e specializzati per ogni livello di competenza, dal tecnico all'operativo.

CyberSchool

Percorsi tecnici per entrare nel mondo della cybersecurity: dai fondamenti di rete e sistemi fino alle competenze operative avanzate.
Cyber Security Technician OS

Micro e PMI

Percorsi agili e concreti pensati per realtà aziendali di piccole e medie dimensioni. Aiutiamo le PMI a costruire una solida cultura della sicurezza digitale, senza complicazioni.
Cyber Security For Professional

Professionisti

Percorsi tecnici per entrare nel mondo della cybersecurity: dai fondamenti di rete e sistemi fino alle competenze operative avanzate.

Domande frequenti sulla
formazione in Cybersecurity

Hai un dubbio? Trova subito la risposta. E se non la trovi, contattaci direttamente.

A chi sono rivolti i corsi di CyberUP Institute?
I nostri corsi si rivolgono a professionisti, tecnici, manager, studenti universitari e anche principianti motivati. Ogni percorso è progettato per un livello di competenza specifico.
Offriamo preparazione e accesso a certificazioni internazionali come CEH, CISSP, CompTIA Security+, OSCP, oltre a certificazioni proprietarie come CyberUP Tactical Defender.

Entrambe le modalità. Abbiamo corsi completamente online, percorsi in aula (in partnership con università e centri PCSNET) e simulazioni live in ambienti di addestramento realistici.

I percorsi variano da 3 ore (awareness) a 40 ore (Incident Response per ICS), fino a 18 giorni per la certificazione completa Cyber Guardian.

Sì.Abbiamo un programma di job placement attivo, in collaborazione con aziende partner che cercano figure formate proprio con i nostri standard.

Offriamo assistenza completa per l’utilizzo di fondi interprofessionali, bandi regionali, accordi CONSIP e programmi formativi finanziati.